Durante questo evento gastronomico ad Egna e Montagna si
potranno degustare vini deliziosi in un ambiente affascinante. Inoltre il
programma prevede visite guidate fra i vigneti e nelle cantine locali,
seminari, convegni e una premiazione dei migliori vini al Castello d’Enna a
Montagna. Scoprite anche voi questo evento speciale durante le vostre ferie in
Alto Adige!
mercoledì 24 aprile 2013
Giornate del Pinot Nero
Dal 11 al 13 maggio nella Bassa Atesina hanno luogo le
famose giornate del Pinot Nero, uno dei piú eccellenti vini in zona.
mercoledì 10 aprile 2013
Il Festival del Gusto in Alto Adige
Alla fine di maggio nel centro storico di Bolzano ha luogo
il famoso Festival del Gusto, un evento speciale soprattutto per chi ama le
specialitá squisite dell’Alto Adige.
Dal 24 al 26 maggio 2013 nel centro storico di Bolzano si trovano
numerosi stand che offrono e presentano i prodotti tipici dell’Alto Adige come
il vino, le mele, il pane, il miele, le erbe aromatiche o le grappe.
Naturalmente lo speck non puó mancare! Scoprite anche voi questa manifestazione gastronomica a Bolzano durante le vostre ferie primaverili in Alto Adige, la regione intorno a Bolzano offre inoltre varie piste ciclabili, sentieri ed escursioni singolari, attrazioni culturali e molto altro ancora!
Naturalmente lo speck non puó mancare! Scoprite anche voi questa manifestazione gastronomica a Bolzano durante le vostre ferie primaverili in Alto Adige, la regione intorno a Bolzano offre inoltre varie piste ciclabili, sentieri ed escursioni singolari, attrazioni culturali e molto altro ancora!
venerdì 15 marzo 2013
I giardini di Castel Trauttmansdorff
Fra poco riapriranno i famosi Giardini di Castel
Trauttmansdorff a Merano, qui si trovano oltre 80 paesaggi naturali e culturali
da tutto il mondo.
Le numerose piante ed i singolari fiori si trovano in un
bellissimo anfiteatro naturale ed offrono un’attrazione singolare durante le
vostre vacanze in Alto Adige. Dal 29 marzo in poi si potrá di nuovo scoprire
questo paradiso floreale a Merano.
Qui crescono piante e fiori come i tulipani,
i rododendri o le camelie. Nelle mura del castello vi aspetta inoltre il
popolare Touriseum- un museo sulla storia del turismo in Alto Adige!
venerdì 8 febbraio 2013
Carnevale in Alto Adige
In Alto Adige il periodo carnevalesco é caratterizzato da
numerose sfilate ed eventi vari, qui si festeggia in diversi paesi e localitá
come ad esempio a Terlano, Termeno o Salorno.
In Alto Adige hanno luogo diverse sfilate e manifestazioni
durante il periodo di Carnevale. Un esempio é la sfilata a Terlano o anche la sfilata
a Parto allo Stelvio dove il giovedí grasso ha luogo la „Corsa degli Zussl“.
Questa sfilata singolare offre uno spettacolo divertente, gli uomini del paese
si sono vestiti di bianco addornati con fiori e fiocchi colorati che tirano un’aratro
avviati dal carrettiere e molto altro ancora.
La domenica fra giovedi e martedí
grasso a Ora ha luogo un’altra sfilata di carnevale con carri allestiti e
numerose maschere da non perdere! Mentre il martedí grasso a Termeno ha luogo una
sfilata singolare, la famosa sfilata „Egetmann“, dove i uomini del paese lo
attraversano travestiti con stracci e colorati con colore nero su carri
allestiti.
Qui ci sono diverse figure come ad esempio il cosidetto „Schnappvieh“
che é una specie di coccodrillo alto 2-3 metri con una bocca piena di denti di
legno che si apre e chiude continuamente. Il Schnappvieh é rivestito di pelo-
uno spettacolo da non perdere!iHier
Etichette:
Carnevale,
Eventi Alto Adige
giovedì 17 gennaio 2013
Una giornata gastronomica sulla neve
![]() |
Foto: Shutterstock |
Non
perdetevi un evento sportivo e gastronomico singolare nell’area sciistica Corno
del Renon, il 19 gennaio 2013 si potranno assaggiare diverse specialitá
regionali nelle singole baite e nei ristoranti lungo la pista.
Sei cuochi
di classe del Renon cucineranno sei specialitá regionali all’aria aperta, ogni
ospite potrá assaggiare le delizie, assaggiando tutte sei le specialitá alla
fine del giro si riceverá un regalo di sorpresa della Miss Südtirol Manuela
Ramoser.
Il pomeriggio sará caratterizzato da una squisita degustazione di vini
nel cosidetto „Ziglu“ con vini deliziosi dell’Alto Adige. Un evento
gastronomico nel cuore delle montagne innevate sul Renon- non perdetevelo!
venerdì 21 dicembre 2012
Scoprite numerose eventi e feste per l’anno nuovo in Alto Adige, cittá
famose come Bolzano o Merano invitano a degli eventi da non perdere come la
famosa gara BOclassic nel centro di Bolzano il 31.12.2012 con consecutiva festa
di capodanno.
A Merano ci sono dei gruppi musicali con musica dal vivo su diverse piazze della cittá. A mezzanotte si avviano i fuochi d’artificio- uno spettacolo singolare. A Brunico si festeggia nel centro della cittá sulla piazza comunale con musica e intrattimento e naturalmente un fuoco d’artificio a mezzanotte.
Inoltre sul Plan de Corones si puó sciare anche di notte su una pista illuminata e godersi una bellissima fiaccolata prima di trascorrere la serata in uno degli Apré Ski. Scoprite l’Alto Adige a Capodanno!
Capodanno in Alto Adige
Trascorrete capodanno in
una delle pittoresche cittá altoatesine come ad esempio a Bolzano, Merano o
Brunico. Molte delle cittá in regione offrono dei bellissimi fuochi d’artificio!
A Merano ci sono dei gruppi musicali con musica dal vivo su diverse piazze della cittá. A mezzanotte si avviano i fuochi d’artificio- uno spettacolo singolare. A Brunico si festeggia nel centro della cittá sulla piazza comunale con musica e intrattimento e naturalmente un fuoco d’artificio a mezzanotte.
Inoltre sul Plan de Corones si puó sciare anche di notte su una pista illuminata e godersi una bellissima fiaccolata prima di trascorrere la serata in uno degli Apré Ski. Scoprite l’Alto Adige a Capodanno!
mercoledì 5 dicembre 2012
Castelrotto é un bellissimo e pittoresco paese nell’area vacanze Alpe di Siusi e si trova ai piedi del famoso monte Sciliar. Ogni anno nel periodo natalizio qui ha luogo un bellissimo ed incantevole mercatino di Natale- solo uno dei numerosi mercatini in Alto Adige!
Dal 7 al 30 dicembre 2012 a Castelrotto ha luogo un popolare e contemplativo mercatino di Natale, durante il quale gli agricoltori, albergatori e artigiani presenteranno i loro prodotti- da specialitá culinarie natalizie a prodotti artigianali ed artistici. Il mercatino é aperto sempre il fine settimana nei giorni di venerdí, sabato e domenica.
Le bancarelle sono decorate e invitano a scoprire numerosi prodotti altoatesini. I bambini potranno preparare biscotti mentre gli adulti si riforniscono con regali per il Natale. Naturalmente ci sará il famoso calendario d’Avvento che in quest’anno apre le sue porte per la centesima volta.
Inoltre ci sará un altro highlight- il 14 e 15 dicembre il popolare gruppo folcloristico degli Kastelruther Spatzen dará un concerto natalizio proprio nel centro di Castelrotto, il loro paese. Qui troverete ulteriori informazioni su Castelrotto:
www.vacanza-alto-adige.it
Natale a Castelrotto
Castelrotto é un bellissimo e pittoresco paese nell’area vacanze Alpe di Siusi e si trova ai piedi del famoso monte Sciliar. Ogni anno nel periodo natalizio qui ha luogo un bellissimo ed incantevole mercatino di Natale- solo uno dei numerosi mercatini in Alto Adige!
Dal 7 al 30 dicembre 2012 a Castelrotto ha luogo un popolare e contemplativo mercatino di Natale, durante il quale gli agricoltori, albergatori e artigiani presenteranno i loro prodotti- da specialitá culinarie natalizie a prodotti artigianali ed artistici. Il mercatino é aperto sempre il fine settimana nei giorni di venerdí, sabato e domenica.
Le bancarelle sono decorate e invitano a scoprire numerosi prodotti altoatesini. I bambini potranno preparare biscotti mentre gli adulti si riforniscono con regali per il Natale. Naturalmente ci sará il famoso calendario d’Avvento che in quest’anno apre le sue porte per la centesima volta.
Inoltre ci sará un altro highlight- il 14 e 15 dicembre il popolare gruppo folcloristico degli Kastelruther Spatzen dará un concerto natalizio proprio nel centro di Castelrotto, il loro paese. Qui troverete ulteriori informazioni su Castelrotto:
www.vacanza-alto-adige.it
Iscriviti a:
Post (Atom)