Sono già passati 20 anni da quando la coppia ha trovato la mummia di 5000 anni nel ghiacciaio al Similaun nella Val Senales. Si tratta del Ötzi l’uomo del ghiaccio o l'uomo del Similaun, che adesso si trova nel museo Archeologico di Bolzano.
Durante la vacanza in Alto Adige potrete scoprire cultura, storia e godervi dei trattamenti benessere in un albergo della regione.
Nel 1991 Ötzi venne trovato nella Val Senales sotto il ghiaccio per puro caso da due signori. L’uomo del ghiaccio prima venne ritenuto per uno scalatore sfortunato, precipitato per un incidente. Solo dopo qualche analisi si è scoperto ciò che era stato trovato veramente. Con la mummia dopo si trovarono anche degli arnesi come la famosa ascia di rame e alcuni altri, grazie ai quali si capì che non si trattava di una persona morta di recente. Dopo ulteriori ricerche si arrivò alla conclusione che Ötzi stesse per attraversare le Alpi quando morì.
Fino ad oggi giravano storie e leggende intorno alla vita e alla morte dell’uomo del ghiaccio, ma adesso si possono conoscere le verità del Ötzi grazie al Museo Archeologico di Bolzano e al Archeoparc della Val Senales.
Mentre trascorrete una vacanza famiglia Alto Adige scoprite come viveva, come si vestiva, come si procurava il cibo e anche come è morto. Un viaggio nel tempo ed un esperienza bellissima anche per i vostri bambini che scopriranno cultura, storia e avventure insieme a voi durante la visita al museo.
giovedì 8 marzo 2012
lunedì 27 febbraio 2012
Benessere alpino
In Alto Adige potete scoprire il benessere con la natura alpina in montagna praticando innumerevoli sport all’aria aperta e questo durante tutto l’anno. La regione è conosciuta per la sua vista panoramica mozzafiato che invita a trascorrere una vacanza oppure un fine settimana di benessere nelle strutture termali.
Le strutture sono attrezzate con programmi fitness, piscine, jacuzzi, trattamenti, massaggi, sauna di ogni tipi, vasche e bagni di alghe, bagni di fieno e tanti altri. Nella vacanza benessere normalmente sono inclusi anche dei programmi gastronomici con la tradizionale cucina altoatesina e mediterranea.
Prenotate anche voi dei trattamenti nei centri benessere Spa in Alto Adige per rilassarvi e ritrovare tranquillità dopo mesi di lavoro. L’ambiente e il paesaggio alpino accompagna alla perfezione la vacanza benessere e contribuisce al rilassamento.
In Alto Adige trovate innumerevoli alberghi a quattro e cinque stelle che offrono oltre alle buona cucina nazionale ed internazionale anche dei menu “vital”e “benessere” che combinano l’incantevole paesaggio alpino con l’ambiente raffinato dei ristoranti ed degli alberghi. Oltre agli alberghi trovate in ogni valle i centri termali o piscine coperte con jacuzzi e idromassaggi benché scivoli e divertimenti per bambini.
Nella città di Merano troverete le famose terme che propone massaggi, bagni, piscine e d’inverno sarà particolarmente piacevole farsi cullare dopo una lunga giornata sulla neve. La regione Alto Adige è all’avanguardia nel campo del benessere, sia alpino che orientale. I prodotti che si utilizzano nel benessere alpino locale come erbe e oli sono locali e freschi e quindi garantiti anche negli alberghi.
Le strutture sono attrezzate con programmi fitness, piscine, jacuzzi, trattamenti, massaggi, sauna di ogni tipi, vasche e bagni di alghe, bagni di fieno e tanti altri. Nella vacanza benessere normalmente sono inclusi anche dei programmi gastronomici con la tradizionale cucina altoatesina e mediterranea.
Prenotate anche voi dei trattamenti nei centri benessere Spa in Alto Adige per rilassarvi e ritrovare tranquillità dopo mesi di lavoro. L’ambiente e il paesaggio alpino accompagna alla perfezione la vacanza benessere e contribuisce al rilassamento.
In Alto Adige trovate innumerevoli alberghi a quattro e cinque stelle che offrono oltre alle buona cucina nazionale ed internazionale anche dei menu “vital”e “benessere” che combinano l’incantevole paesaggio alpino con l’ambiente raffinato dei ristoranti ed degli alberghi. Oltre agli alberghi trovate in ogni valle i centri termali o piscine coperte con jacuzzi e idromassaggi benché scivoli e divertimenti per bambini.
Nella città di Merano troverete le famose terme che propone massaggi, bagni, piscine e d’inverno sarà particolarmente piacevole farsi cullare dopo una lunga giornata sulla neve. La regione Alto Adige è all’avanguardia nel campo del benessere, sia alpino che orientale. I prodotti che si utilizzano nel benessere alpino locale come erbe e oli sono locali e freschi e quindi garantiti anche negli alberghi.
martedì 21 febbraio 2012
Vacanza nelle Dolomiti altoatesine
L’Alto Adige è una meta molto gettonata sia d’estate che d’inverno grazie alle numerose possibilità di sport, attività ed eventi che offre in ogni stagione!
Le vacanze nelle Dolomiti sono all’insegna dello sport, della natura e delle attività all’aria libera! Gli appassionati di trekking e di escursioni nelle montagne trovano nelle Dolomiti il loro ambiente.
Durante una vacanza nelle splendide montagne dell’ Alto Adige potrete alloggiare negli alberghi Val Gardena per godervi le escursioni nella zona. Qui anche d’inverno troverete gite guidate come ciaspolate o passeggiate invernali, oppure gite con gli sci da fondo per godervi il paesaggio innevato in tutta tranquillità. Le singole aree di vacanza nelle Dolomiti offrono delle bellissime vacanze in Alto Adige per un soggiorno da sogno nel cuore delle montagne pallide. Qui si possono scoprire passeggiate e tour di trekking nel centro della natura in Alto Adige.
I visitatori partono alla conquista delle maestose vette delle montagne nella Val Gardena come del Gruppo Puez, Sella e Sassolungo, le Alpe di Siusi e lo Sciliar, il Catinaccio e Latemar. Le Dolomiti sono state dichiarate dall’UNESCO "Patrimonio Culturale dell'Umanità" e sono famose anche tra gli alpinisti stranieri.
Inoltre le attività che si possono intraprendere con la famiglia ed i bambini sono numerose, le piste ed i percorsi sono di diversi livelli e quindi accessibili a tutti anche ai meno esperti. La grande scelta degli alberghi wellness in Alto Adige vi offre una vasta gamma di offerte e pacchetti benessere e sport nelle diverse stagioni.
Prenotate una settimana bianca nelle Dolomiti in una zona sciistica a vostra scelta, come nella splendida Val Pusteria, nella Val Venosta oppure Bolzano e dintorni. Le aree di vacanza offrono inoltre l'ambiente ideale per il wellness Alto Adige in uno dei numerosi alloggi e hotel della zona! Immergetevi nella natura in un paesaggio intatto e vivete da vicino il fascino alpino!

Durante una vacanza nelle splendide montagne dell’ Alto Adige potrete alloggiare negli alberghi Val Gardena per godervi le escursioni nella zona. Qui anche d’inverno troverete gite guidate come ciaspolate o passeggiate invernali, oppure gite con gli sci da fondo per godervi il paesaggio innevato in tutta tranquillità. Le singole aree di vacanza nelle Dolomiti offrono delle bellissime vacanze in Alto Adige per un soggiorno da sogno nel cuore delle montagne pallide. Qui si possono scoprire passeggiate e tour di trekking nel centro della natura in Alto Adige.
I visitatori partono alla conquista delle maestose vette delle montagne nella Val Gardena come del Gruppo Puez, Sella e Sassolungo, le Alpe di Siusi e lo Sciliar, il Catinaccio e Latemar. Le Dolomiti sono state dichiarate dall’UNESCO "Patrimonio Culturale dell'Umanità" e sono famose anche tra gli alpinisti stranieri.
Inoltre le attività che si possono intraprendere con la famiglia ed i bambini sono numerose, le piste ed i percorsi sono di diversi livelli e quindi accessibili a tutti anche ai meno esperti. La grande scelta degli alberghi wellness in Alto Adige vi offre una vasta gamma di offerte e pacchetti benessere e sport nelle diverse stagioni.
Prenotate una settimana bianca nelle Dolomiti in una zona sciistica a vostra scelta, come nella splendida Val Pusteria, nella Val Venosta oppure Bolzano e dintorni. Le aree di vacanza offrono inoltre l'ambiente ideale per il wellness Alto Adige in uno dei numerosi alloggi e hotel della zona! Immergetevi nella natura in un paesaggio intatto e vivete da vicino il fascino alpino!
venerdì 20 gennaio 2012
Moonlight Classic
Maratona a chiaro di luna- Moonlight Classic …quando lo sci di fondo diventa magia e si trasforma in un avventura romantica notturna! La Maratona di fondo al chiaro di luna si terrà il 7 di febbraio 2012 all’Alpe di Siusi.
Avete in programma una vacanza in Alto Adige per quest'inverno? Prenotare un centro benessere trentino potrebbe essere una soluzione per segiure gli eventi sportivi e rilassarsi allo stesso tempo.
La sesta edizione la Moonlight Classic, la maratona notturna di fondo sull’Alpe di Siusi si terrà a febbraio. L’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa con oltre 80 chilometri di piste di fondo. Lo scenario è molto suggestivo d’inverno e soprattutto di notte quando la luna piena illumina le piste delle Dolomiti.
I partecipanti partiranno da Compaccio con una torcia e gli sci percorreranno i 20 e 36 km (le due opzioni) di piste da fondo fino tornare al punto di partenza. Gli atleti potranno usufruire gratuitamente della Cabinovia Alpe di Siusi a partire delle ore 17. Mentre gli spettatori raggiungeranno il luogo con mezzi privati dopo le ore 18. Scoprite eventi interessanti alla vostra vacanza wellness alto adige last minute nel cuore di un bellissimo paesaggio altoatesino. In ogni caso ci sarà un programma di intrattenimento come corni alpini, spettacoli sci e da bere e da mangiare. Non perdetevi questa spettacolare serata al chiaro della luna sulla neve! Per l’iscrizione rivolgersi a moonlightclassic.info.
Avete in programma una vacanza in Alto Adige per quest'inverno? Prenotare un centro benessere trentino potrebbe essere una soluzione per segiure gli eventi sportivi e rilassarsi allo stesso tempo.
La sesta edizione la Moonlight Classic, la maratona notturna di fondo sull’Alpe di Siusi si terrà a febbraio. L’Alpe di Siusi è l’altipiano più grande d’Europa con oltre 80 chilometri di piste di fondo. Lo scenario è molto suggestivo d’inverno e soprattutto di notte quando la luna piena illumina le piste delle Dolomiti.
I partecipanti partiranno da Compaccio con una torcia e gli sci percorreranno i 20 e 36 km (le due opzioni) di piste da fondo fino tornare al punto di partenza. Gli atleti potranno usufruire gratuitamente della Cabinovia Alpe di Siusi a partire delle ore 17. Mentre gli spettatori raggiungeranno il luogo con mezzi privati dopo le ore 18. Scoprite eventi interessanti alla vostra vacanza wellness alto adige last minute nel cuore di un bellissimo paesaggio altoatesino. In ogni caso ci sarà un programma di intrattenimento come corni alpini, spettacoli sci e da bere e da mangiare. Non perdetevi questa spettacolare serata al chiaro della luna sulla neve! Per l’iscrizione rivolgersi a moonlightclassic.info.
venerdì 11 novembre 2011
Mercatini di Natale dell'Alto Adige
Durante il periodo dell’Avvento le piazze ed i vicoli delle città altoatesine più importanti tra cui Bolzano, Merano, Vipiteno, Brunico e Bressanone si illuminano di luci, di fragranze e melodie.
Tra gli eventi più attesi dell’anno in Alto Adige ci sono i mercatini di Natale!
Le bancarelle nelle piazze vendono dolci e prodotti tipici, ma anche giocattoli di legno, artigianato e addobbi natalizi.
L' offerta gastonomica comprende anche delizie culinarie come salsicce arrostite, canederli ed il tradizionale e gustoso "pane di natale" e dolci tipici, basta deguire i profumi di cannella e chiodi di garofano!
A questi mercatini altoatesini arrivano turisti da tutta Italia e anche dall’estero, perchè l’atmosfera natalizia accompagna piacevolmente l’inverno e la vacanza in Alto Adige.
Concedetevi anche voi una pausa dai preparativi di Natale e dal frenetico shopping natalizio e bevutevi un caldo Vin Brulè o Punch, bibite tipiche di questo periodo natalizio. Magari lo accompagnate anche dai buonissimi “Strauben”!
Il mercatino lascerà a bocca aperta anche i più piccoli, grazie al grande albero di Natale e al presepe di legno che si troveranno nelle piazze delle città. Una gita ai mercatini sarà una gita piacevole per tutta la famiglia! I bambini si emozioneranno con visita di babbo natale con la sua banda e sarà difficile convincerli di tornare a casa. A volte si espone anche un presepe "vivente" e concerti natalizi, che comportano un' ulteriore atmosfera di Natale. A Merano inoltre potrete alloggiare in uno dei numerosi hotel benessere alto adige 5 stelle per trascorrere un soggiorno rilassante e benefico in montagna!
In seguito i mercatini della regione:
Mercatino di Bolzano
Inaugurazione
24 novembre alle ore 17.00 in piazza Walter
Orari d'apertura:
Lunedí - venerdí 10-19
sabato 9-20
domenica 9-19
08.dic - 11.dic: 9.00 - 20.00
Gli stand gastronomici sono aperti fino alle ore 21.00
Mercatino Merano
Orari d'apertura:
lunedì a venerdì 10.30 alle 19.30
sabato, domenica, 08.12. e 09.12. : 10.00 alle 19.30
24 e 31 dicembre 10.00 - 16.00
26.12.2011 10.00 - 19.30
01.01.2012 12.00 - 19.30
06.01.2012 10.00 - 18.00
Orari gastronomia:
lunedì a venerdí 10.30 alle 21.30
sabato, domenica, 08.12. e 09.12. : 09.00 alle 21.30
24 e 31 dicembre 10.00 - 17.00
26.12.2011 10.00 - 21.30
01.01.2012 12.00 - 21.30
06.01.2012 10.00 - 18.00
Per la Vigilia di Natale il 24 dicembre il Mercatino di Natale di Merano chiude il pomeriggio alle ore 15.00 e rimarrà chiuso anche il 25 dicembre, giorno di Natale.
Mercatino di Bressanone
Inaugurazione : 25 novembre alle ore 17.00, resterà aperto dal 25.11.2011 al 06.01.2012 nei seguenti giorni:
da lunedì a sabato: 10.00 - 19.30
domenica e i giorni festivi: 09.30 - 19.00
Il giorno 25.12.2011 e il 01.01.2012 il mercatino di Bressanone rimarrà chiuso.
Mercatino di Brunico
Orari di apertura del mercatino di Natale di Brunico 2011 / 2012
Inaugurazione il 24 novembre, resterà aperto dal 24.11.2011 al 06.01.2012 nei seguenti giorni:
Dal 24.11.2011 al 23.12.2011
da lunedì a venerdì: ore 14.30 - 19.00
sabato, domenica, 9 dicembre e i giorni festivi: ore 10.00 - 19.0024 dicembre 2011: ore 10.00 - 14.00
Il giorno 25.12.2011 il mercatino di Natale di Brunico rimarrà chiuso.
dal 26.12.2011 al 06.01.2012: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
31.12.2011: 10.00 - 18.00
01.01.2012: ore 13.00 - 19.00
i chioschi di gastronomia sono aperti fino alle ore 20:00
Mercatino di Vipiteno
Inaugurazione: 25 novembre alle ore 17.00
Orari di apertura del mercatino di Natale di Vipiteno 2011 / 2012:
Dal 25.11.2011 al 24.12.2011:
da lunedì a venerdì: 10.00 - 19.00
sabato, domenica e i giorni festivi: 09.00 - 19.00
dal 27.12. sabato, domenica: 10.00 - 19.00
24.12.2011: 10.00 - 15.00
Dal 25.12.2011 al 06.01.2012:
Lunedì - domenica e i giorni festivi: 10.00 - 19.00
31.12.2011: 10.00 - 17.00
01.01.2012: 13.00 - 19.00
Tra gli eventi più attesi dell’anno in Alto Adige ci sono i mercatini di Natale!
Le bancarelle nelle piazze vendono dolci e prodotti tipici, ma anche giocattoli di legno, artigianato e addobbi natalizi.
L' offerta gastonomica comprende anche delizie culinarie come salsicce arrostite, canederli ed il tradizionale e gustoso "pane di natale" e dolci tipici, basta deguire i profumi di cannella e chiodi di garofano!
A questi mercatini altoatesini arrivano turisti da tutta Italia e anche dall’estero, perchè l’atmosfera natalizia accompagna piacevolmente l’inverno e la vacanza in Alto Adige.
Concedetevi anche voi una pausa dai preparativi di Natale e dal frenetico shopping natalizio e bevutevi un caldo Vin Brulè o Punch, bibite tipiche di questo periodo natalizio. Magari lo accompagnate anche dai buonissimi “Strauben”!
Il mercatino lascerà a bocca aperta anche i più piccoli, grazie al grande albero di Natale e al presepe di legno che si troveranno nelle piazze delle città. Una gita ai mercatini sarà una gita piacevole per tutta la famiglia! I bambini si emozioneranno con visita di babbo natale con la sua banda e sarà difficile convincerli di tornare a casa. A volte si espone anche un presepe "vivente" e concerti natalizi, che comportano un' ulteriore atmosfera di Natale. A Merano inoltre potrete alloggiare in uno dei numerosi hotel benessere alto adige 5 stelle per trascorrere un soggiorno rilassante e benefico in montagna!
In seguito i mercatini della regione:
Mercatino di Bolzano
Inaugurazione
24 novembre alle ore 17.00 in piazza Walter
Orari d'apertura:
Lunedí - venerdí 10-19
sabato 9-20
domenica 9-19
08.dic - 11.dic: 9.00 - 20.00
Gli stand gastronomici sono aperti fino alle ore 21.00
Mercatino Merano
Orari d'apertura:
lunedì a venerdì 10.30 alle 19.30
sabato, domenica, 08.12. e 09.12. : 10.00 alle 19.30
24 e 31 dicembre 10.00 - 16.00
26.12.2011 10.00 - 19.30
01.01.2012 12.00 - 19.30
06.01.2012 10.00 - 18.00
Orari gastronomia:
lunedì a venerdí 10.30 alle 21.30
sabato, domenica, 08.12. e 09.12. : 09.00 alle 21.30
24 e 31 dicembre 10.00 - 17.00
26.12.2011 10.00 - 21.30
01.01.2012 12.00 - 21.30
06.01.2012 10.00 - 18.00
Per la Vigilia di Natale il 24 dicembre il Mercatino di Natale di Merano chiude il pomeriggio alle ore 15.00 e rimarrà chiuso anche il 25 dicembre, giorno di Natale.
Mercatino di Bressanone
Inaugurazione : 25 novembre alle ore 17.00, resterà aperto dal 25.11.2011 al 06.01.2012 nei seguenti giorni:
da lunedì a sabato: 10.00 - 19.30
domenica e i giorni festivi: 09.30 - 19.00
Il giorno 25.12.2011 e il 01.01.2012 il mercatino di Bressanone rimarrà chiuso.
Mercatino di Brunico
Orari di apertura del mercatino di Natale di Brunico 2011 / 2012
Inaugurazione il 24 novembre, resterà aperto dal 24.11.2011 al 06.01.2012 nei seguenti giorni:
Dal 24.11.2011 al 23.12.2011
da lunedì a venerdì: ore 14.30 - 19.00
sabato, domenica, 9 dicembre e i giorni festivi: ore 10.00 - 19.0024 dicembre 2011: ore 10.00 - 14.00
Il giorno 25.12.2011 il mercatino di Natale di Brunico rimarrà chiuso.
dal 26.12.2011 al 06.01.2012: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
31.12.2011: 10.00 - 18.00
01.01.2012: ore 13.00 - 19.00
i chioschi di gastronomia sono aperti fino alle ore 20:00
Mercatino di Vipiteno
Inaugurazione: 25 novembre alle ore 17.00
Orari di apertura del mercatino di Natale di Vipiteno 2011 / 2012:
Dal 25.11.2011 al 24.12.2011:
da lunedì a venerdì: 10.00 - 19.00
sabato, domenica e i giorni festivi: 09.00 - 19.00
dal 27.12. sabato, domenica: 10.00 - 19.00
24.12.2011: 10.00 - 15.00
Dal 25.12.2011 al 06.01.2012:
Lunedì - domenica e i giorni festivi: 10.00 - 19.00
31.12.2011: 10.00 - 17.00
01.01.2012: 13.00 - 19.00
giovedì 13 ottobre 2011
La tradizione del Törggelen
Il Törggelen, la castagnata tirolese, originalmente nasce come momento di incontro tra i contadini e vignaioli che confrontarono i loro prodotti, degustavano i vini e si scambiavano opinioni sui metodi di vinificazione. Insieme al vino si provavano anche altri prodotti locali.
Ancora oggi in Alto Adige è rimasta questa tradizione, che è molto amata dai turisti e dalle persone locali. Durante la vacanza negli alberghi dolomiti o nelle alpi potrete provare le specialità tirolesi. Infatti i ristoranti e le aziende offrono le merende contadine con Speck, salumi affumicati, formaggi locali, pane nero, castagne arrostite, mosto dolce e vino novello.
Quindi il Törggelen non comprende solo castagne e vino, ma il menu con il tempo si è allargato e si sono aggiunti altri piatti come le Mezzelune (tortelli di ricotta e spinaci) e speck e formaggio ed infine i dolci tipici come i Krapfen, ripieni di semi di papavero, marmellate o castagne.
In autunno si passa di locale in locale, dalla stube tirolese tradizionale per assaggiare il buon vino della stagione con le specialità gastronomiche. I mesi settembre, ottobre e inizio novembre sono i mesi delle castagnate in Alto Adige le quali vengono accompagnate anche da piacevoli passeggiate e gite in montagna.
Un evento molto famoso di questa stagione è rappresentato dalla Festa dell’uva a Merano!Dal 14 al 16 di ottobre quest’anno si festeggiano i 125 anni! Un evento autunnale imperdibile con una festa che dura tre giorni e che è accompagnata da musica folcloristica, sfilate di carri e bande musicali, tradizioni e gastronomia. Scoprite cultura e tradizione altoatesina ad una vacanza wellness alto adige 5 stelle a Merano e dintorni. La festa dell’uva è una delle manifestazioni più antiche dell’uva, con la prima edizione che risale al 1886!
Ancora oggi in Alto Adige è rimasta questa tradizione, che è molto amata dai turisti e dalle persone locali. Durante la vacanza negli alberghi dolomiti o nelle alpi potrete provare le specialità tirolesi. Infatti i ristoranti e le aziende offrono le merende contadine con Speck, salumi affumicati, formaggi locali, pane nero, castagne arrostite, mosto dolce e vino novello.
Quindi il Törggelen non comprende solo castagne e vino, ma il menu con il tempo si è allargato e si sono aggiunti altri piatti come le Mezzelune (tortelli di ricotta e spinaci) e speck e formaggio ed infine i dolci tipici come i Krapfen, ripieni di semi di papavero, marmellate o castagne.
In autunno si passa di locale in locale, dalla stube tirolese tradizionale per assaggiare il buon vino della stagione con le specialità gastronomiche. I mesi settembre, ottobre e inizio novembre sono i mesi delle castagnate in Alto Adige le quali vengono accompagnate anche da piacevoli passeggiate e gite in montagna.
Un evento molto famoso di questa stagione è rappresentato dalla Festa dell’uva a Merano!Dal 14 al 16 di ottobre quest’anno si festeggiano i 125 anni! Un evento autunnale imperdibile con una festa che dura tre giorni e che è accompagnata da musica folcloristica, sfilate di carri e bande musicali, tradizioni e gastronomia. Scoprite cultura e tradizione altoatesina ad una vacanza wellness alto adige 5 stelle a Merano e dintorni. La festa dell’uva è una delle manifestazioni più antiche dell’uva, con la prima edizione che risale al 1886!
martedì 6 settembre 2011
Bagni di fieno in Alto Adige
L'Alto Adige offre innumerevoli trattamenti benessere per regalarvi relax durante la vostra vacanza in questa regione del Nord d'Italia. In ogni stagione potrete praticare sport diversi e combinarli con pacchetti benessere.
Cosa c’è di meglio di un bagno di fieno in un centro benessere in Alto Adige dopo una lunga giornata di escursioni in montagna?
I bagni di fieno sono molto indicati contro i disturbi reumatici, la gotta, gli ictus, le contratture e strappi muscolari, nevralgie e problemi di articolazioni.
Inoltre il bagno di fieno rinforza il sistema immunitario, è benefico per il tessuto connettivo e il sistema nervoso, è disintossicante e dimagrante.
Grazie alle alte temperature i pori vengono aperti; questi bagni possono essere prenotati anche da persone con problemi di allergia al fieno senza alcun problema. Gli ingredienti di questi ultimi sono: oli essenziali, erbe officinali, provitamina A, vitamina D, cumarina, acido lattico, fieno.
Questo bagno è stato inventato dai contadini altoatesini tanti anni fa come rimedio contro l’affaticamento. Durante una vacanza benessere in Alta Badia per esempio potrete esplorare diversi trattementi, massaggi e bagni di fieno e con altre erbe naturali. Oggigiorno troverete molti trattamenti di benessere naturale negli alberghi benessere i ogni regione dell'Alto Adige!

I bagni di fieno sono molto indicati contro i disturbi reumatici, la gotta, gli ictus, le contratture e strappi muscolari, nevralgie e problemi di articolazioni.
Inoltre il bagno di fieno rinforza il sistema immunitario, è benefico per il tessuto connettivo e il sistema nervoso, è disintossicante e dimagrante.
Grazie alle alte temperature i pori vengono aperti; questi bagni possono essere prenotati anche da persone con problemi di allergia al fieno senza alcun problema. Gli ingredienti di questi ultimi sono: oli essenziali, erbe officinali, provitamina A, vitamina D, cumarina, acido lattico, fieno.
Questo bagno è stato inventato dai contadini altoatesini tanti anni fa come rimedio contro l’affaticamento. Durante una vacanza benessere in Alta Badia per esempio potrete esplorare diversi trattementi, massaggi e bagni di fieno e con altre erbe naturali. Oggigiorno troverete molti trattamenti di benessere naturale negli alberghi benessere i ogni regione dell'Alto Adige!
Iscriviti a:
Post (Atom)