Durante il periodo dell’Avvento le piazze ed i vicoli delle città altoatesine più importanti tra cui Bolzano, Merano, Vipiteno, Brunico e Bressanone si illuminano di luci, di fragranze e melodie.
Tra gli eventi più attesi dell’anno in Alto Adige ci sono i mercatini di Natale!
Le bancarelle nelle piazze vendono dolci e prodotti tipici, ma anche giocattoli di legno, artigianato e addobbi natalizi.
L' offerta gastonomica comprende anche delizie culinarie come salsicce arrostite, canederli ed il tradizionale e gustoso "pane di natale" e dolci tipici, basta deguire i profumi di cannella e chiodi di garofano!
A questi mercatini altoatesini arrivano turisti da tutta Italia e anche dall’estero, perchè l’atmosfera natalizia accompagna piacevolmente l’inverno e la vacanza in Alto Adige.
Concedetevi anche voi una pausa dai preparativi di Natale e dal frenetico shopping natalizio e bevutevi un caldo Vin Brulè o Punch, bibite tipiche di questo periodo natalizio. Magari lo accompagnate anche dai buonissimi “Strauben”!
Il mercatino lascerà a bocca aperta anche i più piccoli, grazie al grande albero di Natale e al presepe di legno che si troveranno nelle piazze delle città. Una gita ai mercatini sarà una gita piacevole per tutta la famiglia! I bambini si emozioneranno con visita di babbo natale con la sua banda e sarà difficile convincerli di tornare a casa. A volte si espone anche un presepe "vivente" e concerti natalizi, che comportano un' ulteriore atmosfera di Natale. A Merano inoltre potrete alloggiare in uno dei numerosi hotel benessere alto adige 5 stelle per trascorrere un soggiorno rilassante e benefico in montagna!
In seguito i mercatini della regione:
Mercatino di Bolzano
Inaugurazione
24 novembre alle ore 17.00 in piazza Walter
Orari d'apertura:
Lunedí - venerdí 10-19
sabato 9-20
domenica 9-19
08.dic - 11.dic: 9.00 - 20.00
Gli stand gastronomici sono aperti fino alle ore 21.00
Mercatino Merano
Orari d'apertura:
lunedì a venerdì 10.30 alle 19.30
sabato, domenica, 08.12. e 09.12. : 10.00 alle 19.30
24 e 31 dicembre 10.00 - 16.00
26.12.2011 10.00 - 19.30
01.01.2012 12.00 - 19.30
06.01.2012 10.00 - 18.00
Orari gastronomia:
lunedì a venerdí 10.30 alle 21.30
sabato, domenica, 08.12. e 09.12. : 09.00 alle 21.30
24 e 31 dicembre 10.00 - 17.00
26.12.2011 10.00 - 21.30
01.01.2012 12.00 - 21.30
06.01.2012 10.00 - 18.00
Per la Vigilia di Natale il 24 dicembre il Mercatino di Natale di Merano chiude il pomeriggio alle ore 15.00 e rimarrà chiuso anche il 25 dicembre, giorno di Natale.
Mercatino di Bressanone
Inaugurazione : 25 novembre alle ore 17.00, resterà aperto dal 25.11.2011 al 06.01.2012 nei seguenti giorni:
da lunedì a sabato: 10.00 - 19.30
domenica e i giorni festivi: 09.30 - 19.00
Il giorno 25.12.2011 e il 01.01.2012 il mercatino di Bressanone rimarrà chiuso.
Mercatino di Brunico
Orari di apertura del mercatino di Natale di Brunico 2011 / 2012
Inaugurazione il 24 novembre, resterà aperto dal 24.11.2011 al 06.01.2012 nei seguenti giorni:
Dal 24.11.2011 al 23.12.2011
da lunedì a venerdì: ore 14.30 - 19.00
sabato, domenica, 9 dicembre e i giorni festivi: ore 10.00 - 19.0024 dicembre 2011: ore 10.00 - 14.00
Il giorno 25.12.2011 il mercatino di Natale di Brunico rimarrà chiuso.
dal 26.12.2011 al 06.01.2012: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
31.12.2011: 10.00 - 18.00
01.01.2012: ore 13.00 - 19.00
i chioschi di gastronomia sono aperti fino alle ore 20:00
Mercatino di Vipiteno
Inaugurazione: 25 novembre alle ore 17.00
Orari di apertura del mercatino di Natale di Vipiteno 2011 / 2012:
Dal 25.11.2011 al 24.12.2011:
da lunedì a venerdì: 10.00 - 19.00
sabato, domenica e i giorni festivi: 09.00 - 19.00
dal 27.12. sabato, domenica: 10.00 - 19.00
24.12.2011: 10.00 - 15.00
Dal 25.12.2011 al 06.01.2012:
Lunedì - domenica e i giorni festivi: 10.00 - 19.00
31.12.2011: 10.00 - 17.00
01.01.2012: 13.00 - 19.00
venerdì 11 novembre 2011
giovedì 13 ottobre 2011
La tradizione del Törggelen
Il Törggelen, la castagnata tirolese, originalmente nasce come momento di incontro tra i contadini e vignaioli che confrontarono i loro prodotti, degustavano i vini e si scambiavano opinioni sui metodi di vinificazione. Insieme al vino si provavano anche altri prodotti locali.
Ancora oggi in Alto Adige è rimasta questa tradizione, che è molto amata dai turisti e dalle persone locali. Durante la vacanza negli alberghi dolomiti o nelle alpi potrete provare le specialità tirolesi. Infatti i ristoranti e le aziende offrono le merende contadine con Speck, salumi affumicati, formaggi locali, pane nero, castagne arrostite, mosto dolce e vino novello.
Quindi il Törggelen non comprende solo castagne e vino, ma il menu con il tempo si è allargato e si sono aggiunti altri piatti come le Mezzelune (tortelli di ricotta e spinaci) e speck e formaggio ed infine i dolci tipici come i Krapfen, ripieni di semi di papavero, marmellate o castagne.
In autunno si passa di locale in locale, dalla stube tirolese tradizionale per assaggiare il buon vino della stagione con le specialità gastronomiche. I mesi settembre, ottobre e inizio novembre sono i mesi delle castagnate in Alto Adige le quali vengono accompagnate anche da piacevoli passeggiate e gite in montagna.
Un evento molto famoso di questa stagione è rappresentato dalla Festa dell’uva a Merano!Dal 14 al 16 di ottobre quest’anno si festeggiano i 125 anni! Un evento autunnale imperdibile con una festa che dura tre giorni e che è accompagnata da musica folcloristica, sfilate di carri e bande musicali, tradizioni e gastronomia. Scoprite cultura e tradizione altoatesina ad una vacanza wellness alto adige 5 stelle a Merano e dintorni. La festa dell’uva è una delle manifestazioni più antiche dell’uva, con la prima edizione che risale al 1886!
Ancora oggi in Alto Adige è rimasta questa tradizione, che è molto amata dai turisti e dalle persone locali. Durante la vacanza negli alberghi dolomiti o nelle alpi potrete provare le specialità tirolesi. Infatti i ristoranti e le aziende offrono le merende contadine con Speck, salumi affumicati, formaggi locali, pane nero, castagne arrostite, mosto dolce e vino novello.
Quindi il Törggelen non comprende solo castagne e vino, ma il menu con il tempo si è allargato e si sono aggiunti altri piatti come le Mezzelune (tortelli di ricotta e spinaci) e speck e formaggio ed infine i dolci tipici come i Krapfen, ripieni di semi di papavero, marmellate o castagne.
In autunno si passa di locale in locale, dalla stube tirolese tradizionale per assaggiare il buon vino della stagione con le specialità gastronomiche. I mesi settembre, ottobre e inizio novembre sono i mesi delle castagnate in Alto Adige le quali vengono accompagnate anche da piacevoli passeggiate e gite in montagna.
Un evento molto famoso di questa stagione è rappresentato dalla Festa dell’uva a Merano!Dal 14 al 16 di ottobre quest’anno si festeggiano i 125 anni! Un evento autunnale imperdibile con una festa che dura tre giorni e che è accompagnata da musica folcloristica, sfilate di carri e bande musicali, tradizioni e gastronomia. Scoprite cultura e tradizione altoatesina ad una vacanza wellness alto adige 5 stelle a Merano e dintorni. La festa dell’uva è una delle manifestazioni più antiche dell’uva, con la prima edizione che risale al 1886!
martedì 6 settembre 2011
Bagni di fieno in Alto Adige
L'Alto Adige offre innumerevoli trattamenti benessere per regalarvi relax durante la vostra vacanza in questa regione del Nord d'Italia. In ogni stagione potrete praticare sport diversi e combinarli con pacchetti benessere.
Cosa c’è di meglio di un bagno di fieno in un centro benessere in Alto Adige dopo una lunga giornata di escursioni in montagna?
I bagni di fieno sono molto indicati contro i disturbi reumatici, la gotta, gli ictus, le contratture e strappi muscolari, nevralgie e problemi di articolazioni.
Inoltre il bagno di fieno rinforza il sistema immunitario, è benefico per il tessuto connettivo e il sistema nervoso, è disintossicante e dimagrante.
Grazie alle alte temperature i pori vengono aperti; questi bagni possono essere prenotati anche da persone con problemi di allergia al fieno senza alcun problema. Gli ingredienti di questi ultimi sono: oli essenziali, erbe officinali, provitamina A, vitamina D, cumarina, acido lattico, fieno.
Questo bagno è stato inventato dai contadini altoatesini tanti anni fa come rimedio contro l’affaticamento. Durante una vacanza benessere in Alta Badia per esempio potrete esplorare diversi trattementi, massaggi e bagni di fieno e con altre erbe naturali. Oggigiorno troverete molti trattamenti di benessere naturale negli alberghi benessere i ogni regione dell'Alto Adige!

I bagni di fieno sono molto indicati contro i disturbi reumatici, la gotta, gli ictus, le contratture e strappi muscolari, nevralgie e problemi di articolazioni.
Inoltre il bagno di fieno rinforza il sistema immunitario, è benefico per il tessuto connettivo e il sistema nervoso, è disintossicante e dimagrante.
Grazie alle alte temperature i pori vengono aperti; questi bagni possono essere prenotati anche da persone con problemi di allergia al fieno senza alcun problema. Gli ingredienti di questi ultimi sono: oli essenziali, erbe officinali, provitamina A, vitamina D, cumarina, acido lattico, fieno.
Questo bagno è stato inventato dai contadini altoatesini tanti anni fa come rimedio contro l’affaticamento. Durante una vacanza benessere in Alta Badia per esempio potrete esplorare diversi trattementi, massaggi e bagni di fieno e con altre erbe naturali. Oggigiorno troverete molti trattamenti di benessere naturale negli alberghi benessere i ogni regione dell'Alto Adige!
mercoledì 24 agosto 2011
Trascorrete una vacanza estiva nella Val D’Ultimo e se siete amanti delle attività tranquille all’aria aperta, la pesca fá per voi!
Qui in questa valle troverete tanti laghi naturali ed artificiali dove pescare.I piú suggestivi sono quelli di alta quota in mezzo alla natura genuina con acque cristalline.
I laghi artificiali li trovate vicino alla statale della Val D’Ultimo tra gli 800 e 2500 m di altezza. I laghi naturali invece sono raggiungibili solo a piedi e si trovano a 2000-2500, questi sono soggetti a cambiamenti con il tempo, infatti alcuni si sono prosciugati.
I laghi oltre i 2000 m sono dei laghi alpini stupendi, le cui acque vi inviteranno a pescare in tutta tranquillità! Pescare nella Val d’Ultima vi regala relax e quiete in un' ambiente genuino e naturale!
La Pesca nella Val d’Ultimo

Qui in questa valle troverete tanti laghi naturali ed artificiali dove pescare.I piú suggestivi sono quelli di alta quota in mezzo alla natura genuina con acque cristalline.
I laghi artificiali li trovate vicino alla statale della Val D’Ultimo tra gli 800 e 2500 m di altezza. I laghi naturali invece sono raggiungibili solo a piedi e si trovano a 2000-2500, questi sono soggetti a cambiamenti con il tempo, infatti alcuni si sono prosciugati.
I laghi oltre i 2000 m sono dei laghi alpini stupendi, le cui acque vi inviteranno a pescare in tutta tranquillità! Pescare nella Val d’Ultima vi regala relax e quiete in un' ambiente genuino e naturale!
giovedì 4 agosto 2011
Alto Adige - una vera oasi escursionistica!
L'Alto Adige Vi regala una vera oasi escursionistica ad una vacanza estiva a Merano o intorno al lago di Caldaro.
Da visitare sono sicuramente le famosi montagne pallide- le Dolomiti all'est della provincia. Le Dolomiti offrono una scelta quasi infinita di sentieri ed itinerari per le Vostre ferie trekking in montagna.
Scoprite le montagne mitiche in Alta Pusteria, quí Vi aspettano le imponenti Dolomiti di Sesto. Ma anche altre aree di vacanze Vi sorprenderanno come per esempio il Plan de Corones con paesi e valli pittoreschi e genuine come la Valle di Casies, Monguelfo o Valdaora. Numerosi escursioni Vi aspettano anche a Merano e dintorni, in Val Venosta nel Parco naturale del Gruppo di Tessa e intorno al famoso lago di Resia. Le montagne altoatesine in Italia Vi offrono una meta da sogno!
mercoledì 20 luglio 2011
Anche quest’anno Sluderno in Val Venosta ospiterà dal 19 al 21 agosto i Giochi Medievali dell´Alto Adige!
Lo scenario è circondato dal Castel Coira, la rovina di Montechiaro, il Castel Principe e l'abbazia benedettina di Monte Maria.
Qui si esibiranno personaggi medievali in spettacolari e combattimenti.L’evento è organizzato dalle associazioni di Sluderno e dall’Alta Val Venosta. In innumerevoli spettacoli come tornei cavallereschi, concerti, palio medievale, la battaglia alla cava, trofeo Castel Coira, gara delle bighe romane, il falconiere medievale e con giochi per bambini e famiglie con stand di piatti tipici dell’epoca si potrà rivivere il medioevo.
Grazie ai splendidi costumi, ai giullari ed artisti, ai cortei , al mercato medievale e alle tende che circondano la campagna, l’atmosfera di altri tempi è perfettamente creata. Non perdetevi questo spettacolo unico in Alto Adige!
Giochi medievali a Sluderno
Lo scenario è circondato dal Castel Coira, la rovina di Montechiaro, il Castel Principe e l'abbazia benedettina di Monte Maria.
Qui si esibiranno personaggi medievali in spettacolari e combattimenti.L’evento è organizzato dalle associazioni di Sluderno e dall’Alta Val Venosta. In innumerevoli spettacoli come tornei cavallereschi, concerti, palio medievale, la battaglia alla cava, trofeo Castel Coira, gara delle bighe romane, il falconiere medievale e con giochi per bambini e famiglie con stand di piatti tipici dell’epoca si potrà rivivere il medioevo.
Grazie ai splendidi costumi, ai giullari ed artisti, ai cortei , al mercato medievale e alle tende che circondano la campagna, l’atmosfera di altri tempi è perfettamente creata. Non perdetevi questo spettacolo unico in Alto Adige!
Foto: Associazione turistica di Malles |
giovedì 7 luglio 2011
12. Giro del Lago di Resia
Il 30 luglio alle ore 17 si parte a Resia in Val Venosta per il più grande evento di corsa dell’Alto Adige e del Nord Italia! Al 12. Giro del Lago di Resia possono partecipare fino a 3000 persone, tra cui ci saranno le seguenti discipline: corsa, bici, nordic walking e anche per bambini.
La partecipazione è internazionale e parteciperanno più di 20 nazioni. La gara è organizzata dal Rennerclub Val Venosta a cui aderiscono 500 volontari.
Il lago di Resia è il lago più grande dell’Alto Adige ed il campanile che spunta è il suo simbolo e testimonianza di tante leggende. Il percorso sarà di 15,3 km e direttamente al lago. Per tutti i partecipanti ci sarà una maglietta ed un regalo, la sera si terrà anche un grande festa in tenda con musica e spettacolo.
La partecipazione è internazionale e parteciperanno più di 20 nazioni. La gara è organizzata dal Rennerclub Val Venosta a cui aderiscono 500 volontari.
Il lago di Resia è il lago più grande dell’Alto Adige ed il campanile che spunta è il suo simbolo e testimonianza di tante leggende. Il percorso sarà di 15,3 km e direttamente al lago. Per tutti i partecipanti ci sarà una maglietta ed un regalo, la sera si terrà anche un grande festa in tenda con musica e spettacolo.
Iscriviti a:
Post (Atom)